Formazione efficace: come migliorare l’esperienza dei partecipanti

Per fare una formazione efficace mettetevi nei panni di chi frequenta il corso.

Quando si parla di formazione efficace, si dà molta importanza a didattica, metodi, materiali e strumenti tecnologici. Ma c’è un elemento fondamentale che, troppo spesso, viene trascurato: l’esperienza di chi partecipa al corso.

Creare un’esperienza di formazione efficace non significa solo trasferire conoscenze, ma rendere il processo di apprendimento coinvolgente, accessibile e su misura per il pubblico di riferimento.

È importante conoscere il pubblico e comprendere le sue esigenze

Bisogna fare uno sforzo e mettersi nei panni dei partecipanti: solo comprendendo le loro esigenze e aspettative si può creare un’esperienza utile.

Come si fa in pratica? Potete iniziare a utilizzare le informazioni in vostro possesso per rispondere ad alcune semplici domande.

  • Chi sono i corsisti? Hanno un background comune o provengono da ambiti diversi?
  • Qual è il loro livello di partenza? In quanti hanno delle conoscenze pregresse sul tema del corso?
  • Quali difficoltà potrebbero incontrare? Ci sono concetti complessi che potrebbero richiedere spiegazioni più dettagliate o esercizi pratici per essere assimilati meglio?

Un corso per neofiti non avrà lo stesso approccio di un corso per professionisti. Temi noti per chi ha fatto un certo percorso potrebbero essere di difficile comprensione per chi ha una storia (professionale, personale) diversa.

Ma non sono solo i contenuti che devono essere adattati alla platea che si ha di fronte. Anche dal punto di vista organizzativo bisogna immaginare nel dettaglio come sarà la giornata dei nostri corsisti, ben prima del momento in cui entrano in aula.

  • Da dove viene la maggior parte delle persone? Gli iscritti raggiungeranno la sede del corso in pochi minuti o potrebbero arrivare da un’altra città? Questa informazione per esempio ci aiuterà a definire un orario delle lezioni che le renda accessibili a tutti.
  • Le persone si conoscono già oppure si incontrano per la prima volta? È importante creare un ambiente favorevole all’interazione e alla collaborazione.
  • Quanto tempo avranno a disposizione per apprendere? È meglio suddividere i moduli in sessioni più brevi e dinamiche, lasciando spazio per pause e momenti di riflessione.

L’importanza della location giusta

L’ambiente in cui si svolge la formazione ha un impatto enorme sull’apprendimento. Un luogo ben organizzato non solo facilita la concentrazione, ma rende l’esperienza più piacevole e produttiva.

  • Considerate innanzitutto dove si trova la sede del corso e verificate che anche chi arriva da fuori possa trovarla facilmente, utilizzando i mezzi pubblici o con adeguati parcheggi nelle vicinanze.
  • Passate poi a valutare l’ambiente: scegliete un’aula ben illuminata, comoda e silenziosa perché aiuta a mantenere alta l’attenzione.
  • Infine verificate di avere accesso a strumenti adeguati, come proiettori, lavagne interattive e connessione internet stabile per poter effettivamente mettere a terra il piano della giornata che avete in mente.

Ecco perché molti formatori scelgono spazi di Coworking per i loro corsi: location in posizioni strategiche, ambienti versatili e dotati di tecnologie adeguate.

Creare un’esperienza coinvolgente

Un corso efficace non è un monologo del formatore, ma un’esperienza dinamica e interattiva.

Utilizzare casi studio, stimolare la discussione e incoraggiare la partecipazione attiva permette di mantenere alta l’attenzione e favorisce l’apprendimento.

Anche in questo caso gli ambienti rilassati e favorevoli al networking dei Coworking possono essere un valido punto di partenza per stimolare il confronto costruttivo.

Formazione efficace in sintesi

Riassumendo: formare non significa solo trasferire conoscenze, ma facilitare un percorso di apprendimento che tenga conto delle necessità dei partecipanti. Mettersi nei panni di chi segue un corso permette di progettare esperienze più efficaci, coinvolgenti e utili. Che si tratti di un corso di formazione aziendale, un workshop pratico o un seminario, il vero successo sta nell’esperienza che offriamo a chi partecipa.

Vieni a scoprire le soluzioni per la formazione di Coworking Grosseto!